© 2018-2023. Giulia Galvani Psicologa Trieste  - P.IVA 01321290320   credits foto copertina

a2710fb7048045bc84d40f2441f1e6c0ef772219

Informativa sui cookie

5fe68c74eaf2a054016153840e418931a9c2385a

A tutela dei clienti: il Codice Deontologico degli Psicologi

2020-01-20 11:02

Array() no author 82236

Psicologia, Codice Deontologico, Deontologia,

A tutela dei clienti: il Codice Deontologico degli Psicologi

Forse non tutti sanno che ogni psicologo e psicoterapeuta è tenuto ad attenersi al Codice Deontologico, che definisce le regole di condotta da rispettare ...

Forse non tutti sanno che ogni psicologo e psicoterapeuta è tenuto ad attenersi al Codice Deontologico, che definisce le regole di condotta da rispettare nell'esercizio dell'attività professionale. 


COS’È E A COSA SERVE?

Il Codice Deontologico degli psicologi italiani raccoglie in 42 articoli le norme di comportamento a cui l'Iscritto all'Albo deve attenersi nello svolgimento della sua professione, fornendo i criteri per affrontare questioni e dubbi etici e deontologico


La violazione del Codice Deontologico costituisce un illecito disciplinare. L’Ordine degli Psicologi ha il compito di vigilare e sanzionare i comportamenti dei propri iscritti che violano la deontologia professionale. 


Il Codice Deontologico richiede agli psicologi di meritare la fiducia dei propri clienti, aggiornandosi e lavorando negli ambiti in cui hanno una competenza adeguata. Inoltre il loro operato deve essere orientato al benessere e all’evitamento del danno, rispettando l’autonomia e la dignità del cliente. 


FINALITÀ

Riguardano la tutela del cliente le regole di correttezza professionale ovvero:


• L’obbligo al segreto professionale (art. 11 e 17)


• non trarre indebiti vantaggi economici, (art. 28)


• obbligo della corretta informazione (art. 9)


 


La tutela del professionista confronti dei colleghi sono regole di solidarietà e colleganza. 


La tutela del gruppo professionale invece esplica regole di decoro, dignità e autonomia della professione e l'obbligo di denunciare i casi di abusivismo. 


La responsabilità nei confronti della società: rinvia alla necessità di usare le competenze psicologiche per promuovere il benessere di individui, gruppi, società.


 


Potete trovare il testo del Codice Deontologico seguendo questo  link 


Ulteriori fonti